Pagina 1 di 1

consigli da esperti di pcc

MessaggioInviato: 27/08/2015, 14:25
da mannie
purtroppo sono molto in ritardo con adempimenti di caricamento fatture sulla pcc anche per brutta esperienza scorso anno che mi ha costretto in seguito parziale inserimento dati per la scadenza dello scorso aprile a caricare tutti pagamenti a mano mentre altri colleghi che non avevano scaricato nulla hanno risolto con una semplice comunicazione negativa
ora per evitare altre spiacevoli sorprese mi sono tenuto questo adempimento in coda alle varie scadenze però visto la nota ifel e pcc penso che quest'anno la musica sia cambiata anche in considerazione del fatto che le fatture sono caricate per cui l'europa sa il debito ma non quanto di questo sia stato pagato quindi niente vie semplici ...
vorrei da coloro che in questi mesi hanno correttamente scaricato sulla pcc consigli anche per controllare il programma fornito dalla softwarehouse - viste altre pecche trovate strada facendo
l'agenzia delle entrate può verificare se il versamento iva effettuato per iva split istituzionale cod 620e coincide con i dati della contabilità perchè sulla piattaforma i fornitori indicano quando si tratta di iva commerciale o istituzionale?
grazie in anticipo e buon lavoro

Re: consigli da esperti di pcc

MessaggioInviato: 27/08/2015, 17:53
da luskio
Sulla Piattaforma devi registrare:

- le fatture e contabilizzarle
- i pagamenti
- l'IVA splittata e versata allo Stato

Inoltre, ogni 15 del mese, devi comunicare le fatture non pagate e scadute nel mese antecedente la comunicazione: ad esempio, per la comunicazione del 15 Settembre, dovrai comunicare tutte le fatture non pagate e scadute nel mese di Agosto.

Diciamo che una briciola di incombenza ci è stata tolta, in quanto le fatture elettroniche, una volta accettate, si autoregistrano sulla Piattaforma, ma vanno comunque contabilizzate.

Puoi farlo manualmente se non hai un numero esagerato di fatture e qualcuno che possa seguire quotidianamente la questione oppure massivamente se il tuo software gestionale è preciso e ben fatto, altrimenti ti ritrovi con una serie di errori da dover bonificare...

Re: consigli da esperti di pcc

MessaggioInviato: 28/08/2015, 12:35
da schì
Ma visto che nella piattaforma ci sono delle comunicazioni di scadenza nello stato di "salvata", superato il 15 del mese se non ho comunicato le fatture non pagate e scadute nel mese precedente, ho cmq l'obbligo di inviare la comunicazione dei debiti scaduti?

Re: consigli da esperti di pcc

MessaggioInviato: 28/08/2015, 13:21
da luskio
schì ha scritto:Ma visto che nella piattaforma ci sono delle comunicazioni di scadenza nello stato di "salvata", superato il 15 del mese se non ho comunicato le fatture non pagate e scadute nel mese precedente, ho cmq l'obbligo di inviare la comunicazione dei debiti scaduti?


Quelle che vedi le salva in automatico, anche senza la tua comunicazione, in quanto contengono tutte le fatture scadute, non ancora pagate, che si cumulano nel tempo. Se salti la comunicazione, non includono le fatture che hai "saltato"...

Io ci proverei comunque...

Re: consigli da esperti di pcc

MessaggioInviato: 28/08/2015, 13:38
da schì
Il fatto è che ho sempre il file debiti scaduti pieno di errori, "importo oggetto di scadenza maggiore del saldo comunicabile"... immagino che sia il casino determinato dallo split, ma è mai possibile che dobbiamo rivedere e sistemare tutte le fatture una per una???

Re: consigli da esperti di pcc

MessaggioInviato: 30/08/2015, 9:06
da giuliaag
luskio ha scritto:Sulla Piattaforma devi registrare:

- le fatture e contabilizzarle
- i pagamenti
- l'IVA splittata e versata allo Stato

Inoltre, ogni 15 del mese, devi comunicare le fatture non pagate e scadute nel mese antecedente la comunicazione: ad esempio, per la comunicazione del 15 Settembre, dovrai comunicare tutte le fatture non pagate e scadute nel mese di Agosto.

Diciamo che una briciola di incombenza ci è stata tolta, in quanto le fatture elettroniche, una volta accettate, si autoregistrano sulla Piattaforma, ma vanno comunque contabilizzate.

Puoi farlo manualmente se non hai un numero esagerato di fatture e qualcuno che possa seguire quotidianamente la questione oppure massivamente se il tuo software gestionale è preciso e ben fatto, altrimenti ti ritrovi con una serie di errori da dover bonificare...


Quando scrivi - l'IVA splittata e versata allo Stato cosa intendi? Il pagamento dell'iva splittata lo faccio il mese successivo (per i pagamenti fatture effettuati nel mese precedente) con F24EP per un unico importo. Come faccio a caricare sulla piattaforma PCC (menu pagamento/storno) il pagamento dell'iva allo stato per ogni singola fattura?
Attualmente se interrogo nella piattaforma PCC alla voce Visualizza pagamenti/Storni c/IVA , non trovo nulla.... vedo solo un totale IVA di importo X, ma come totale importo pagato vedo zero.
Probabilmente mi sono persa qualche passaggio....
Ho provato a leggere la guida, ma continua a non essere chiaro come devo operare per l'iva splittata.
Qualcuno mi può gentilmente chiarire?
grazie mille

Re: consigli da esperti di pcc

MessaggioInviato: 31/08/2015, 7:54
da cristina24
io non sono certamente esperta ma ho fatto in questo modo:
ogni fine mese mi estraggo tutti gli importi iva da split istituzionale e al 16 del mese successivo pago il mio F24EP con il codice 620E dopo di che registro in PCC il mandato relativo al pagamento del mod. f24ep (nella sezione pcc pagamenti/storni iva) ed allego l'estrazione fatta riportante le relative fatture.
ovviamente quel totale che compare in PCC non corrisponde proprio a tutta l'iva da split da gennaio in quanto ci sono diverse fatture dove riporta NO SPLIT IVA mentre in realtà era SI ed inoltre quel contatore in PCC viene aggiornato ad ogni fattura che arriva dallo SDI e magari non viene pagata dall'Ente entro i 30 gg pertanto non mi potrà mai tornare esattamente ma noi procediamo così. se qualcuno ha altre soluzioni migliori le indichi!! :D

Re: consigli da esperti di pcc

MessaggioInviato: 31/08/2015, 8:39
da SILVIA EMANUELLI
Io sono tutt'altro che esperta e faccio il caricamento massivo delle fatture scadute e pagate e fino ad ora non ho rilevato particolari problemi tranne la questione dello split payement perché in effetti come possono sapere dalla PCC qual è l'IVA commerciale e l'IVA istituzionale che verso mensilmente? Dovrebbe indicarlo il fornitore?

Re: consigli da esperti di pcc

MessaggioInviato: 31/08/2015, 8:41
da luskio
Le vie possono essere molteplici, perchè in effetti il manuale non è molto chiaro, parla soltanto di registrare l'IVA versata all'erario nell'apposito pannello sulla Piattaforma, citando il mandato.

E' comunque una nuova incombenza, che ti obbliga anche a rivedere in Piattaforma tutte le fatture registrate ed emesse dal 1° Gennaio 2015 che però sono presenti con l'indicazione "NO SPLIT".

Naturalmente quando vai a verificare, l'IVA splittata registrata non coinciderà mai con quella effettivamente versata, credo sia normale. Quindi, per ora, direi niente allarmismi!