Pagina 1 di 6
		
			
				ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
20/08/2015, 14:28da manuela1965
				Ci sono spese di competenza 2015 che vengono rendicontate, per la liquidazione, nell'anno successivo, di solito verso ottobre/novembre. Sono spese il cui importo non conosco di preciso. Ante riforma impegnavo un importo presunto, e liquidavo in conto residui l'anno successivo, mandando in economia il resto. Ora, per complicarmi il meno possibile la vita, avrei pensato di non impegnare più la spesa nel 2015 ma di impegnarla in competenza nel 2016 e pagare in competenza. E' una bestialità?
			 
			
		
			
				Re: ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
21/08/2015, 7:38da Paolo Gros
				no e' corretto
			 
			
		
			
				Re: ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
21/08/2015, 8:27da luciano rusciano
				[... avrei pensato di non impegnare più la spesa nel 2015 ma di impegnarla in competenza nel 2016 e pagare in competenza. E' una bestialità?[/quote]
Assolutamente no, il tuo ragionamento è assolutamente in linea con la nuova logica introdotta con l'armonizzazione contabile.
			 
			
		
			
				Re: ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
21/08/2015, 9:35da manuela1965
				Siete sicuri? In questo modo, nel 2016, non avrei più residui da reimpegnare.  Cioè riporto a residui solo quello che pagherò prima del riaccertamento. 
Va a farsi benedire il concetto di competenza, che per quel che ne so, seppur potenziata, come concetto rimane.
Aiuto!!
			 
			
		
			
				Re: ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
21/08/2015, 9:49da Paolo Gros
				infatti , si impegna in prossimita' del pagamento.
Io poi ovviamente non sono sicuro di nulla e porto solo la mia opinione e nulla piu'
			 
			
		
			
				Re: ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
21/08/2015, 13:22da manuela1965
				luciano rusciano ha scritto:[... avrei pensato di non impegnare più la spesa nel 2015 ma di impegnarla in competenza nel 2016 e pagare in competenza. E' una bestialità?
Assolutamente no, il tuo ragionamento è assolutamente in linea con la nuova logica introdotta con l'armonizzazione contabile.[/quote]
Mah... io ero convinta che si dovesse impegnare in competenza 2015 e poi se non pago entro il 31/12/2015 o entro la data di riaccertamento a febbraio, si reimpegnasse il tutto nel 2016 con riaccertamento residui, così  come abbiamo fatto con riaccertamento straordinario.
 
			
		
			
				Re: ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
24/08/2015, 7:47da Paolo Gros
				temo che in rt termini diversi si stia dicendo tutti la stessa cosa
			 
			
		
			
				Re: ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
24/08/2015, 9:45da manuela1965
				Paolo Gros ha scritto:temo che in rt termini diversi si stia dicendo tutti la stessa cosa
cioè?
 
			
		
			
				Re: ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
27/08/2015, 19:19da Andrea74
				Secondo il mio parere, sta tutto nella correlazione con le risorse che finanziano la spesa.
Se dev'essere finanziata con risorse dell'anno di competenza, cioè diciamo tramite entrate vincolate, allora si impegna nel 2015 e poi l'impegno viene reimputato al 2016 tramite il FPV.
Se invece è una spesa generica, non correlata a particolari entrate che la finanziano, diventa esigibile nel 2016 quando viene rendicontata e si impegna in quel momento finanziandola con il complesso delle entrate di competenza 2016.
			 
			
		
			
				Re: ASSUNZIONE IMPEGNI
				
Inviato: 
28/08/2015, 9:51da oliviero.tidu
				Va bene Anrea84, premesso che ho le idee confuse, operativamente come funziona? 
Faccio un esempio per vedere se ho capito: 
nel 2015 accerto un'entrata vincolata corrente per 50. La spesa correlata sarà certa liquida ed esigibile nel 2016. Quindi nel 2015 impegno 50, poi (quando? a consuntivo?) costituisco un fpv nel 2016 per 50 e reiscrivo sempre nel 2016 la spesa per 50. Ai fini del patto come funziona, così facendo mi sembra che la spesa ai fini del patto di stabilità incida sul 2015 e non sul 2016. In realtà non capisco se è corretto, in effetti se fosse una spesa corrente finanziata con entrate di bilancio inciderebbe sul patto nel 2016.