Pagina 1 di 1
coerenza bilancio e opere pubbliche

Inviato:
21/07/2015, 10:21
da VAGIA73
Buongiorno,
avevo letto da qualche parte che esiste comunque coerenza tra il piano triennale delle opere e il bilancio pur non inserendo nel bilancio tutte le opere pubbliche indicate nel piano. E' corretto?
Grazie
Re: coerenza bilancio e opere pubbliche

Inviato:
21/07/2015, 10:38
da Paolo Gros
certo
Re: coerenza bilancio e opere pubbliche

Inviato:
21/07/2015, 10:43
da VAGIA73
quindi se io nel piano annuale delle opere pubblica per il 2015 inserisco un'opera di 140.0000 che però non metto nel bilancio 2015, non succede nulla?
Re: coerenza bilancio e opere pubbliche

Inviato:
21/07/2015, 10:44
da Paolo Gros
occorre modificare il piano annuale degli investimenti a che vi sia coerenza come detto
Re: coerenza bilancio e opere pubbliche

Inviato:
24/07/2015, 22:18
da ELSE
E se nel bilancio inserisco spese che non sono riportate nel programma triennale delle opere pubbliche?
Mi è capitato che nel 2014 un'opera non è stata impegnata perché approvato solo il progetto ed essendo finanziata con mutuo il contratto di mutuo è pervenuto molto tempo dopo il 31/12.
Avevo pensato, dovendo ancora approvare il bilancio, di inserire entrata e spesa nel bilancio 2015 anche se nel programma non c'è.
Secondo voi è possibile o altrimenti che fare?
GRAZIE
Re: coerenza bilancio e opere pubbliche

Inviato:
27/07/2015, 7:59
da Paolo Gros
non e' possibile
Re: coerenza bilancio e opere pubbliche

Inviato:
23/11/2016, 17:13
da anemos
Ho un dubbio sull'inserimento a bilancio di un investimento che il Sindaco vorrebbe (spererebbe) finanziare con un contributo regionale su cui però, al momento, da quel che ho capito, non si sa nulla di concreto.
E' possibile appostare in bilancio un'entrata del genere che finanzia un'opera? Il Sindaco mi dice che è necessario aver inserito l'opera nel programma OO.PP per poter accedere alla domanda di finanziamento...
helppp!
Re: coerenza bilancio e opere pubbliche

Inviato:
23/11/2016, 18:48
da nebbia24
se non erro gli investimenti devono avere integrale copertura per tutta l'opera sino dalla prima spesa, copertura che vuol dire accertamento dell'entrata corrispondente effettuato non a stanziamento ma sulla base delle regole della competenza finanziaria potenziata (se non ricordo male peraltro tale copertura deve essere attestata dal responsabile finanziario arrivando a dover richiamare gli accertamenti relativi effettuati paragrafo 5 del 118)
il problema quindi non è tanto inserire in bilancio l'entrata e la spesa ma poi il poter fare la spesa in corso d'anno ed alla fine dell'anno vedere se si puo' costituire il fpv per evitare nell'esercizio o negli esercizi successivi problemi di saldo di finanza pubblica