Pagina 1 di 1

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E PIANO FINANZIARIO TARI

MessaggioInviato: 20/01/2015, 16:32
da STELLA2000
Gradirei avere un parere in merito al presente quesito.
Considerato che un'Amministrazione Comunale ha la facoltà di approvare il bilancio di previsione 2015 entro il mese di gennaio, nel caso in cui il piano finanziario TARI ,(che deve essere fornito dall'ente gestore) non sia ancora stato elaborato, è legittimo approvare il bilancio di previsione 2015 deliberando delle tariffe TARI provvisorie, sulla scorta del piano finanziario dell'anno precedente e successivamente approvare le tariffe definitive con relativo piano finanziario 2015, il tutto entro la data della proroga del bilancio di previsione?

Re: BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E PIANO FINANZIARIO TARI

MessaggioInviato: 20/01/2015, 17:28
da lucio guerra
non ritengo possibile approvare un bilancio senza piano finanziario dell'annualità di riferimento

Re: BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E PIANO FINANZIARIO TARI

MessaggioInviato: 20/01/2015, 17:34
da STELLA2000
Sono d'accordo anch'io, ma cosa fanno quei comuni che tutti gli anni approvano il bilancio entro il 31.12. ? Ci sono comuni grossi capoluogo che lo fanno.

Re: BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E PIANO FINANZIARIO TARI

MessaggioInviato: 20/01/2015, 17:52
da lucio guerra
fanno il bilancio di sensazione e non di previsione

Re: BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E PIANO FINANZIARIO TARI

MessaggioInviato: 20/01/2015, 18:12
da STELLA2000
Condivido sia di sensazione, ma per chi non volesse andare in esercizio provvisorio, o volesse impegnare subito opere pubbliche, deve approvare il bilancio prima possibile.
Come si può trovare soluzione all'assenza di un piano finanziario, la cui mancanza non dipende dall'inerzia dell'ente ma dall'inerzia da parte di qualcun'altro?

Re: BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E PIANO FINANZIARIO TARI

MessaggioInviato: 20/01/2015, 18:25
da lucio guerra
sollecitare chi deve redigere il PF a farlo, potendo poi approvare le tariffe anche in un secondo momento, sempre entro i termini di legge, avendo così iscritto in bilancio una entrata di previsione supportata da un documento e non da numeri a caso

sempre e solo opinione personale ...