gabriele ha scritto:Nel caso il Comune stipuli un contratto di mutuo con l'Istituto del Credito Sportivo nel 2025, con previsione dell'erogazione della somma nel 2026 e conseguente inizio ammortamento nel 2027, il mutuo va iscritto nel 2025 o 2026?
Grazie
Anno 2025
Il mutuo concesso dall’Istituto per il Credito Sportivo -a differenza di quello concesso dalla CDP spa - non viene messo a disposizione dell’ente in un apposito conto acceso persso la Tesoreria, ma erogato direttamente all’Ente stesso mediante versamento sul conto di tesoreria.
Come previsto al punto 3.18 del principio contabile allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011), si accerta l’entrat nel momento della sottoscrizione del contratto di mutuo.
Pertanto, secondo il mio modesto avviso la contabilizzazione dovrebbe avvenire:
Anno 2025 Bilancio ; Titolo 6 importo totale del Mutuo - Spesa Titolo 2 importo totale spesa prevista
Rendiocnto 2025 : Entrata Titolo 6 importo a residuo; Spesa Titolo 2 se somma già mpegnata ed esigibile (debito certo e liiquidabile) al 31,12,2025 Residuo Passivo, e/o se ricorrono i requisiti costituire il FPV c/capitale e rinviare la spesa - o parte della spesa - all'anno 2026.
Anno 2026
Entrata : Tit. 6 Incassare il Mutuo a Residui
Uscita : Tit. 2 Pagamenti : a resiodui e/o in conto competenza (FPV) secondo gli stati di avanzamento lavori.
Raffaele Granitto