Pagina 1 di 1

Attività commerciali e "Split Payment"

MessaggioInviato: 14/04/2015, 9:31
da FRANCESCO66
Considerato che la norma cosidetta "Split Payment" si applica anche per le attività di natura commerciale gestite dal Comune, vorrei capire come deve avvenire esattamente la registrazione delle fatture di acquisto.
Mi pongo il problema se in seguito all'applicazione della suddetta norma che dispone il pagamento dell'IVA direttamente all'ERARIO e non più al fornitore, le fatture d'acquisto con l'indicazione dell'imponibile e dell'IVA devono essere registrate sia nel registro IVA acquisti che in quello IVA vendite.

Grazie
Francesco66

Re: Attività commerciali e "Split Payment"

MessaggioInviato: 14/04/2015, 9:40
da Paolo Gros
devono essere registrate sia nel registro IVA acquisti che in quello IVA vendite

Re: Attività commerciali e "Split Payment"

MessaggioInviato: 14/04/2015, 10:14
da simo58
guardate un po' qui...... ne avevo già sentito parlare .....ci capite qualcosa?
http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Fa ... izzazione/
soprattutto per lo split commerciale , da contabilizzare pure lui in partita di giro... ma sinceramente non riesco a capire come poi funziona il tutto al punto f) della risposta alla domanda 2)....
perché non si decidono una buona volta?...

Re: Attività commerciali e "Split Payment"

MessaggioInviato: 14/04/2015, 10:32
da Paolo Gros
in ambito commerciale lo spit non necessariamente e' entrat ed uscita e qualora dalla lioquidazione mensile o trimestrale a split pari entrata ed uscita ( quindi non dedotto) vi sia un debito tale debito e' spesa corrente delle ente e non pdg

Re: Attività commerciali e "Split Payment"

MessaggioInviato: 14/04/2015, 12:13
da simo58
scusa ma non ho capito.....
poniamo che a marzo ho incassato 100 in entrata pdg split commerciale, devo comunque versare entro 16/04 € 100 in uscita pdg all'erario. Se, indipendentemente da questo versamento, dalla gestione commerciale che tiene conto anche dello split di cui sopra, ho un debito Iva di 10, lo verserò come al solito con mandato al Tit. I....
Se invece, ho un credito IVA di 10 la situazione è:
100 in entrata pdg da split commerciale, mandato di 90 in uscita pdg di versamento IVA split, mandato di 10 in uscita pdg che compensa reversale di 10 relativo al mio credito IVA da contabilizzare titolo III?...
Sic!

Re: Attività commerciali e "Split Payment"

MessaggioInviato: 14/04/2015, 12:55
da simo58
oppure è solo una diversa contabilizzazione, cioè si arriva alla stessa soluzione con un passaggio in più..
- fino a ieri split commerciale contabilizzato con reversali al titolo III E..
- lo split entra nella gestione dell'IVA (reg acquisti fattura imp + IVA)
- contestuale autofattura reg vendite
- liquidazione dell'IVA. se a credito bon, se a debito verso Tit. I uscita
ora, dopo faq Arconet
-split commerciale contabilizzato con rev alle partite di Giro
- lo split entra nella gestione dell'IVA come sopra. se a debito emetto mandato tit.I Uscita
- verso al bilancio dell'Ente lo split incassato in partita di giro (emetto mandato pdg di pari importo alle pdg entrate del periodo, compensato con reversale tit. III E). praticamente dove era prima....
quindi in ultima analisi tutto come prima ma con passaggi in più...
ma che senso ha?

Re: Attività commerciali e "Split Payment"

MessaggioInviato: 15/04/2015, 7:59
da Paolo Gros
ma per favore e' un pippa contabile megagalattica .....ma si facessero furbi ed invece di sentenziare venissero loro a lavorare ....

Re: Attività commerciali e "Split Payment"

MessaggioInviato: 15/04/2015, 9:48
da lucam78
Son d'accordo con voi. Lo split commerciale non genera per forza un debito, anzi, per cui le pdg sono errate. Forse Arconet vuole dire la stessa cosa imponendo però un passaggio in più. Come se non vi fossero abbastanza complicazioni!! :evil:

1)Mandato al lordo con ritenuta
2)incasso iva nelle pdg
2)mandato iva pdg
3)ulteriore reintroito nel titolo 3°

Come dice paolo, pippa contabile megagalattica!!!!!!
Ma che ci lasciassero lavorare.