CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA 2024

CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA 2024

Messaggioda finanziaria 5 » 06/11/2023, 16:23

Con riferimento al disegno di legge di bilancio 2024, art. 88, commi da 8 a 10 che prevede un contributo alla finanza pubblica da parte dei Comuni, cosa prevedete nel bilancio di previsione 2024-2026, avete già fatto delle stime?
finanziaria 5
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 12/01/2015, 10:29

Re: CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA 2024

Messaggioda ABRUZZO » 06/11/2023, 22:16

"A ogni ente sarà chiesto un «contributo» da calcolarsi in proporzione agli impegni di spesa corrente, al netto della spesa della Missione 12: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia, come risultanti dal rendiconto di gestione 2022 o, in mancanza, dall’ultimo rendiconto approvato e tenuto conto delle risorse Pnrr assegnate a ciascun ente alla data del 31 dicembre 2023, così come risultanti dal sistema Regis".
Qualcuno ha un file per i calcoli?
ABRUZZO
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 08/01/2015, 10:46

Re: CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA 2024

Messaggioda trombetta » 07/11/2023, 9:07

Da un articolo del Il Sole 24ore:
Manovra, la spending da 250 milioni va calcolata come aumento di spesa.
"..........Il meccanismo di questa revisione della spesa prevede che il “sacrificio” sia iscritto fra le uscite correnti, mentre i valori di competenza delle entrate accertate resteranno invariati. Un meccanismo di questo tipo evita di impattare quindi sul totale delle entrate, che sono la base di calcolo, tra le altre cose, anche per le possibilità assunzionali nel rapporto con la spesa di personale.

I Comuni non dovranno versare nulla, dal momento che l’importo del contributo alla finanza pubblica sarà trattenuto direttamente dal ministero dell’Interno a valere sulle somme spettanti a ciascun ente.

Pertanto gli enti locali dovranno accertare in entrata le proprie “spettanze” al lordo, impegnando su apposita voce di spesa la propria quota di concorso alla finanza pubblica e provvedendo, quindi, per l’importo del sacrificio/riduzione, all’emissione di mandati di pagamento) che saranno versati in quietanza di entrata...."
trombetta
 
Messaggi: 345
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA 2024

Messaggioda ABRUZZO » 07/11/2023, 10:29

Sì ma i parametri (nazionali) per calcolare, in termini di rapporto, lo stanziamento prudenziale da prevedere in spesa?
ABRUZZO
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 08/01/2015, 10:46

Re: CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA 2024

Messaggioda ullifa » 07/11/2023, 16:00

Taglio di difficile quantificazione...

https://www.neopa.it/prospetto-imu-2024 ... rimentale/

L’ipotesi di quantificazione del contributo alla finanza pubblica di ciascun comune è individuabile proporzionando l’incidenza del taglio ai valori complessivi a livello nazionale (di cui 200 milioni di euro annui a carico dei comuni)


costoro ti dicono...fai il bilancio 2024 entro il 31/12/2023 con le norme di oggi..poi a febbraio ti comunico i tagli, poi approvi il PF tari etc..., e poi fai mille variazioni..

Buffoni...
ullifa
 
Messaggi: 2247
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA 2024

Messaggioda teoz » 09/11/2023, 20:34

Secondo me non possiamo inserire ora in bilancio tale posta. Il bilancio DEVE essere fatto a legislazione vigente, e al momento NON è in vigore. Il decreto verrà emanato entro il 31/01/24 (forse). Alias: proroga CERTA del bilancio almeno fino al 31/01
teoz
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 15/03/2015, 23:37


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.