Pagina 1 di 1

RENDICONTO 2014 E BILANCIO 2015 (CHI PRIMA CHI DOPO)

MessaggioInviato: 27/03/2015, 20:17
da FEDERICA FORASTIERI
Gent.mi
torno su un argomento trattato qualche giorno fa. Nel mio caso si intendeva, nella stessa seduta di consiglio (30.04.15) deliberare sia il rendiconto che il bilancio con questo ordine:
1 bilancio di previsione 2015 (FPV=0)
2 rendiconto 2014
3 si sospende il consiglio e si va in giunta per il riaccertamento straordinario
4 si riapre il consiglio per la tempestiva trasmissione allo stesso del riaccertamento (il consiglio che tipo di delibera assume in proposito? Una semplice presa d'atto?)
5 variazione di consiglio per applicazione avanzo (devo finanziarci un'opera che non riesco a finanziare nel bilancio di previsione 2015 con il solo titolo IV).

Fatemi sapere cosa fate!! Mi è urgente!!!!!

Re: RENDICONTO 2014 E BILANCIO 2015 (CHI PRIMA CHI DOPO)

MessaggioInviato: 27/03/2015, 22:02
da ullifa

Re: RENDICONTO 2014 E BILANCIO 2015 (CHI PRIMA CHI DOPO)

MessaggioInviato: 30/03/2015, 8:11
da Paolo Gros
faro' esattamente come la collega Federica e poi ognuno come sempre.....

Re: RENDICONTO 2014 E BILANCIO 2015 (CHI PRIMA CHI DOPO)

MessaggioInviato: 30/03/2015, 9:15
da decima
bilancio con fpv a 0 c.c.
rendiconto 2014 c.c.
riaccertamento straordinario residui g.c.
variazione esigibilità g.c.



una domanda .....gli atti di g.c. vanno poi ratificati dal c.c. o solo comunicati nella prima assemblea utile?

Grazie

Re: RENDICONTO 2014 E BILANCIO 2015 (CHI PRIMA CHI DOPO)

MessaggioInviato: 30/03/2015, 10:27
da Paolo Gros
ti manca un passaggio poiche' dopo il riaccertamento straordinario di GC devi tornare comunque in CC per la variazione di bilancio

Re: RENDICONTO 2014 E BILANCIO 2015 (CHI PRIMA CHI DOPO)

MessaggioInviato: 30/03/2015, 10:53
da decima
1) Approvazione Bilancio prima del rendiconto e del riaccertamento secondo le vecchie regole, nulla cambia....ad eccezione della previsione:
in entrata a) del fondo pluriennale vincolato parte corrente a ZERO;
in entrata b) del fondo pluriennale vincolato parte conto/capitale a ZERO
in uscita a) FCDE parte corrente secondo le disposizioni D.Lgs. 118
in uscita b) FCDE parte in conto capitale secondo le disposizioni D.Lgs. 118

2) Approvazione rendiconto in consiglio
3) Approvazione riaccertamento straordinario residui in giunta
4) Variazione di esigibilità in giunta


Questo era la procedura suggerita ad un corso Halley....quindi non è sufficiente

Re: RENDICONTO 2014 E BILANCIO 2015 (CHI PRIMA CHI DOPO)

MessaggioInviato: 30/03/2015, 11:05
da Paolo Gros
per carita' se lo dice una software house non mi permetto di dissentire ma onestamente di fare nelle modalita' di cui sono convinto e di cui ho riportato una opinione che ovviamente e' solo una opinione e nulla piu'...

Re: RENDICONTO 2014 E BILANCIO 2015 (CHI PRIMA CHI DOPO)

MessaggioInviato: 30/03/2015, 16:32
da ivano
Da me il bilancio è stato approvato a metà marzo. Avete per caso notizie su eventuale proroga a giugno per il rendiconto ( ed accert.straord. residui ) come lo scorso anno ?

Re: RENDICONTO 2014 E BILANCIO 2015 (CHI PRIMA CHI DOPO)

MessaggioInviato: 30/03/2015, 17:38
da ullifa
che io sappia, da mail appena arrivata, l'anute si è fatta promotrice di specifica richiesta in tal senso.

http://www.anutel.it/index.php?option=c ... gory_id=13

http://www.anutel.it/images/vari/rich_p ... 032015.pdf

riporto un pezzo

"..COMUNICATO STAMPA del 30 marzo 2015..L’Associazione scrive al Ministro degli Interni, Angelino
Alfano, per chiedere un intervento legislativo al fine di
eliminare le incoerenze e le difficoltà che emergerebbero
a seguito dell’avvio dell’armonizzazione del nuovo sistema
di regole contabili e dei nuovi schemi di bilancio.
Nel suo fondamentale ruolo di rappresentanza, avendo
raccolto le numerose istanze provenienti dagli Enti Locali,
frutto di giustificate preoccupazioni, che rendono il
lavoro degli Uffici Finanziari particolarmente gravoso, ci
auguriamo che la richiesta dell’ANUTEL venga accolta e
valutata per la sua notevole importanza, in quanto portavoce
di migliaia di Enti Locali