Pagina 1 di 1

equilibri di bilancio

MessaggioInviato: 12/05/2021, 8:45
da SALVATRICE
buongiorno
ho un problema con gli equilibri di bilancio, non mi quadrano.
ho cercato di movimentare entrate e spese ma poi mi sballa il pareggio.
voi avete consigli?
posso eventualmente applicare l'avanzo di bilancio?
io sono nuova, accetto consigli per favore

Re: equilibri di bilancio

MessaggioInviato: 12/05/2021, 9:52
da ullifa
cosa intendi per pareggio.
L'ex patto di stabilità non c'è più ora devi rispettare

vano rispettati questi equilibri

W1) RISULTATO DI COMPETENZA (W/1 = O1+Z1+S1+S2+T-X1-X2-Y-Z)

W2) EQUILIBRIO DI BILANCIO

W3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO

http://www.upi.emilia-romagna.it/?optio ... eman-files

La commissione ARCONET, nella riunione dell’11 dicembre 2019 ha precisato che il Risultato di competenza
(W1) e l’Equilibrio di bilancio (W2) sono indicatori che rappresentano gli equilibri che dipendono dalla
gestione del bilancio, mentre l’Equilibrio complessivo (W3) svolge la funzione di rappresentare gli effetti
della gestione complessiva dell’esercizio e la relazione con il risultato di amministrazione.
Pertanto, fermo restando l’obbligo di conseguire un Risultato di competenza (W1) non negativo, ai fini della
verifica del rispetto degli equilibri di cui al comma 821 dell’articolo 1 della Legge n. 145 del 2018, gli Enti
devono tendere al rispetto dell’Equilibrio di bilancio (W2), che rappresenta l’effettiva capacità dell’Ente di
garantire, a consuntivo, la copertura integrale degli impegni, del ripiano del disavanzo, dei vincoli di
destinazione e degli accantonamenti di bilancio.

Re: equilibri di bilancio

MessaggioInviato: 12/05/2021, 10:21
da SALVATRICE
MI SONO ESPRESSA MALE , PER PAREGGIO INTENDO EQUILIBRIO TRA ENTRATE E SPESE TOTALI, INVECE A ME NON QUADRANO GLI EQUILIBRI DI PARTE CORRENTE E CAPITALE
CHE POSSO FARE?

Re: equilibri di bilancio

MessaggioInviato: 12/05/2021, 10:32
da ullifa
Gli equilibri di parte capitale se non si rispettano vuol dire che o usi avanzo o non fai le opere.

Più complessa le parte corrente, spesso la spesa corrente è rigida, da cui non potendo lavorare sul lato entrate (immagino) devi passarti ad uno a uno i capitoli raggranellando qualche euro e applicare l'avanzo (ove possibile) per spese correnti NON ripetitive.

Re: equilibri di bilancio

MessaggioInviato: 12/05/2021, 10:56
da SALVATRICE
va bene
grazie mille

Re: equilibri di bilancio

MessaggioInviato: 14/05/2021, 15:57
da MonicaB
ullifa ha scritto:Gli equilibri di parte capitale se non si rispettano vuol dire che o usi avanzo o non fai le opere.

Più complessa le parte corrente, spesso la spesa corrente è rigida, da cui non potendo lavorare sul lato entrate (immagino) devi passarti ad uno a uno i capitoli raggranellando qualche euro e applicare l'avanzo (ove possibile) per spese correnti NON ripetitive.


Però, in linea generale, non puoi applicare l'avanzo in sede di previsione a meno che non via avanzo vincolato. Dovrai far tornare gli equilibri con le somme che hai ed applicare eventualmente l'avanzo dopo aver approvato il rendiconto