Pagina 2 di 3

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 20/01/2016, 12:50
da prenotato
non mi pare proprio che nella legge si menzionino categorie particolari collegate ai 1000 euro

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 20/01/2016, 13:34
da situation
Concordo. Nessuna categoria menzionata

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 20/01/2016, 22:44
da ROSSI MARIA
se l acquisto e' superiore a 1000 euro ma inferiore a 40.000 euro si deve necessariamente passare dal mepa oppure dalla CUC oppure dalle centrali di acquisto regionali oppure dal 2016 e' consentito l affidamento motivato effettuato dal Comune "singolo" cioè bypassando metà e centrali di acquisto varie? Grazie

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 21/01/2016, 9:39
da geofa
Il mio parere é che sopra i 1000,00€ vi sia l'obbligo del Mepa

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 21/01/2016, 14:31
da prenotato
sopra i 1000 e fino i 40000 mepa obbligatoriamente e niente CUC, acquisti autonomi solo con approvazione del segretario e trasmissione a corte dei conti

sotto i 1000 fuori mepa ma occhio che se spendi più di 1000 in un anno per lo stesso bene/servizio è frazionamento artificioso

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 21/01/2016, 15:09
da ecomepro
E' vero che non è esatto quanto da me sostenuto, ma nella mail inviatami da una nota casa editrice, e pure autrevole, (non faccio il nome, ma se autorizzato non ho difficoltà) veniva fatto questo elenco, contenuto peraltro in una pubblicazione recente, attinente con la Riforma Madia. Purtroppo nel campo della pubblica amministrazione regna una confusione totale a discapito di chi opera giornalmente.

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 21/01/2016, 20:18
da Raggio84
Buondì a tutti i colleghi
Scusa Prenotato ma perché "acquisti autonomi solo con approvazione del segretario"?
Che c'entra il Segretario?

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 22/01/2016, 12:47
da prenotato
il comma 510 della legge 208/2015 prevede per gli acquisti autonomi che:

...Il presupposto oggettivo in base al quale può essere esperita questa possibilità si determina quando il bene o il servizio oggetto di convenzione non sia idoneo al soddisfacimento dello specifico fabbisogno dell'amministrazione per mancanza di caratteristiche essenziali. La procedura autonoma di acquisto, però, è sviluppabile esclusivamente a seguito di autorizzazione specificamente motivata resa dall'organo di vertice amministrativo e trasmessa al competente ufficio della Corte dei conti (la sezione regionale di controllo, deputata a queste attività di verifica anche da altre disposizioni di legge). L'eccezionalità del processo di acquisto autonomo rispetto all'obbligo di utilizzo delle convenzioni centralizzate (su base nazionale o regionale) è sottoposta al vaglio autorizzativo dell'organo di vertice amministrativo.

Questa definizione esclude gli organi politici (in altre disposizioni, il legislatore ha specificato il riferimento all'organo di indirizzo politico-amministrativo) e risulta assimilabile a quella di contenuto analogo, esplicitata nell'articolo 1, comma 2, lettera i) del Dlgs 39/2013 con riferimento agli incarichi amministrativi di vertice, intesi come gli incarichi di livello apicale, quali quelli di segretario generale, direttore generale o posizioni assimilate nelle pubbliche amministrazioni conferiti a soggetti interni o esterni all'amministrazione o all'ente che conferisce l'incarico, che non comportano l'esercizio in via esclusiva delle competenze di amministrazione e gestione.

Nei comuni, ad esempio, l'organo di vertice amministrativo è individuabile, secondo questo schema comparativo, nel segretario generale e sembra connettersi ai ruolo dallo stesso svolti come figura di riferimento del sistema dei controlli interni e come responsabile della prevenzione della corruzione, in una prospettiva di verifica a spettro ampio su scelte di acquisto derogatorie, quindi rischiose sia sotto il profilo legittimistico sia, potenzialmente, sotto quello dei possibili fenomeni corruttivi.

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 22/01/2016, 13:59
da Andrea74
Il comma 510 è destinato alle "amministrazioni pubbliche obbligate ad approvvigionarsi attraverso le convenzioni di cui all'articolo 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488".
Ora, a mio parere:
1) l'articolo 26 della legge 488/99 prevede l'obbligo di approvvigionamento mediante convenzione solo per le amministrazioni centrali e periferiche dello stato, mentre le altre amministrazioni hanno la facoltà di utilizzarle oppure possono optare per acquisti autonomi utilizzandole come base d'asta;
2) in ogni caso, l'obbligo riguarda solo beni o servizi per i quali Consip e centrali regionali abbiano stipulato una convenzione, per cui restano fuori dall'ambito della norma (attestazione dell'organo di vertice e invio alla corte dei conti) le acquisizioni non ci sia una convenzione in essere, ivi comprese quelle di beni e servizi reperibili sui cataloghi MEPA.

Re: Mepa 2016

MessaggioInviato: 23/01/2016, 11:37
da vincenzoc
Scusate ma se devo fare un acquisto al di sotto di 1000€ posso bypassare sia mepa che la centrale unica di committenza?
Grazie