fatturazione elettronica

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda Paolo Gros » 22/01/2015, 15:33

con lo split payment questo codice dovrebbe essere diverso?

ritengo di si
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda ecomepro » 22/01/2015, 16:15

E come si interfaccia con il Registro unico delle fatture?
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda ecomepro » 22/01/2015, 19:05

Mi sono informato e mi è stato risposto che con la fattura elettronica non avrà più motivo di esistere il registro unico delle fatture. Sinceramente nutro qualche perplessità...........
La nostra piattaforma è Halley.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda COLOSSO » 23/01/2015, 13:55

per fattura elettronica cosa si intende la fattura che il fornitore ci invia numerata, datata ecc...., mi chiedo una richiesta di contributo, la richiesta di liquidazione di una prestazione occasionale come va trattata?
COLOSSO
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 12/01/2015, 13:41

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda lucio guerra » 23/01/2015, 15:14

per fattura si intende .. fattura

La fattura, in diritto, è un documento fiscale obbligatorio emesso da un soggetto fiscale per comprovare l'avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi ed il diritto a riscuoterne il prezzo. L'operazione di emissione di una fattura prende il nome di fatturazione.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6615
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda andrea71 » 23/01/2015, 15:56

lucio guerra ha scritto:per fattura si intende .. fattura

La fattura, in diritto, è un documento fiscale obbligatorio emesso da un soggetto fiscale per comprovare l'avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi ed il diritto a riscuoterne il prezzo. L'operazione di emissione di una fattura prende il nome di fatturazione.


Lucio, sei "indietro":
dicesi "fattura elettronica" anche quella della chiaroveggente che ti fa via mail, insieme al malocchio elettronico, l'esorcismo elettronico, ecc.
Dai .. è venerdì pomeriggio .. sciogliamo la tensione !! :lol:
andrea71
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 24/12/2014, 16:25

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda ecomepro » 24/01/2015, 18:00

Tornando alla fattura elettronica, studiando la struttura:

<xs:sequence><xs:element name="DatiTrasmissione" type="DatiTrasmissioneType"/><xs:element name="CedentePrestatore" type="CedentePrestatoreType"/><xs:element name="RappresentanteFiscale" type="RappresentanteFiscaleType" minOccurs="0"/><xs:element name="CessionarioCommittente" type="CessionarioCommittenteType"/><xs:element name="TerzoIntermediarioOSoggettoEmittente" type="TerzoIntermediarioSoggettoEmittenteType" minOccurs="0"/><xs:element name="SoggettoEmittente" type="SoggettoEmittenteType" minOccurs="0"/></xs:sequence>

Il terzo intermediario dovrebbe essere il soggetto che si interpone nell'invio del file .xml tra il fornitore e il SDI, quindi uno studio commercialista. Giusto?
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda ecomepro » 25/01/2015, 17:28

La fattura elettronica sarà il primo passo verso la completa digitalizzazione della PA. Potremmo arrivare al punto da fare le rendicontazioni on line firmate con la firma elettronica avanzata. Immaginiamo le determine, riportate in un tablet dove appongono la firma funzionario e dirigente, e tutto viene conservato digitalmente.
Ma gli enti locali o la pubblica amministrazione in genere, sono pronti per questo?

Cosa succederà dopo il 31 marzo?
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda ecomepro » 25/01/2015, 18:55

Quindi, la fattura elettronica che arriva per pec, arriva sempre come un allegato .xml. Per ciò che riguarda la registrazione sul registro unico delle fatture, il flusso arriva direttamente dal sistema di interscambio, agevolando quindi il lavoro degli addetti che si troveranno solo a confermare che i dati nella fattura sono corretti.
Per quanto riguarda il CIG come si fa con i pagamenti economali, per esempio i minuti acquisti fatti direttamente dal MEPA?
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: fatturazione elettronica

Messaggioda IstciechiPA » 16/03/2015, 13:24

lucio guerra ha scritto:La fatturazione elettronica attraverso sistema di interscambio sarà obbligatoria da 1 aprile 2015

http://www.fatturapa.gov.it

Da tale data tutte le PA non potranno più ricevere o inviare fatture in formato diverso dal formato xml di legge, e tutte dovranno obbligatoriamente transitare all'interno del sistema di interscambio fatture pa.

Ogni PA accreditata all'IPA ha un codice di riferimento per la fattura elettronica denominato "CUU" al quale è collegata una casella PEC

Pertanto dal 01-04-2015 il flusso sarà il seguente :

A) Ogni soggetto (PA o Fornitore) potrà accedere alla piattaforma di interscambio Fatture PA http://www.fatturapa.gov.it attraverso la sua utenza Entratel/Fisconline.

B) Per le Fatture di VENDITA

- dovrà generale un file xml contenente tutte i dati di fatturazione come da specifiche tecniche
- protocollarlo (se PA) e firmarlo digitalmente
- caricare il file xml protocollato e firmato digitalmente nel sistema di interscambio
- attendere l'esito (il sdi processa il file xlm e se corretto lo trasmette alla pec della pa come da registrazione ipa)

C) per le Fatture di ACQUISTO

- il soggetto che trasmette la fattura alla PA dovrà generale un file xml come da specifiche tecniche
- firmarlo digitalmente
- caricare il file nel sistema di interscambio
- attendere l'esito (il sdi processa il file xlm e se corretto lo trasmette alla pec della pa come da registrazione ipa)

D) Le PA possono quindi a mio avviso, operare con 2 soluzioni distinte :

1) operare con completa integrazione tra le piattaforme informatiche in uso presso la PA (Finanziaria-Protocollo-PEC ecc.) attraverso

- Registro di Protocollo Informatico "Collegato" alla PEC
- Il Protocollo Informatico "processa" direttamente la casella pec e scarica direttamente la fattura elettronica proveniente da sdi e relativi allegati
- La procedura "Finanziaria" in uso presso la PA potrà "prelevare" direttamente dal Protocollo Informatico la Fattura Elettronica (probabilmente richiamando numero e data di protocollo)

2) operare con parziale integrazione

- La procedura "FInanziaria" processa direttamente la casella PEC (nel caso non ci sia collegamento diretto con protocollo informatico) e scarica il file xml della fattura elettronica proveniente da sdi

oppure

- Il file proveniente alla PEC viene scaricato dalla PEC e caricato (tramite funzione "sfoglia") nella procedura "FInanziaria" della pa

N.B. E' molto importante che il sistema di Protocollo Informatico utilizzato esponga dei servizi di WS (Web Services) affinche qualsiasi applicazione informatica esterna possa collegarsi direttamente, senza essere "obbligati" ad avere tutti i pacchetti software della stessa ditta (cosa che tutte le software house stanno cercando di fare)


Scusate se rispolvero una discussione vecchia.
Noi che siamo una pubblica amministrazione abbiamo individuato sul sito dell'IPA la PEC come sistema di ricezione delle fatture elettroniche, quindi riceveremo una pec da parte del SDI contenente la fattura elettronica "X" emessa dal ns. fornitore in formato .xml
Dopodichè SDI (ho chiamato il call center) mi dice che per accettare o rifiutare la stessa mi devo avvalere di un programmino chiamato Modulo di fatturazione attiva che gentilmente la Regione Lazio mette a disposizione on line gratuitamente. Se, a detta del SDI, la fattura viene accettata come valida, lo stesso provvederà ad inviare comunicazione di esito favorevole al fornitore del servizio.
Ok ma allora la registrazione-contabilizzazione-accettazione/rifiuto-etc etc delle fatture elettroniche non avverrà più sul portale PCC ????
Grazie a chiunque volesse rispondere a questo quesito
IstciechiPA
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 20/02/2015, 12:59

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.