Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda marpi » 30/01/2016, 13:22

Mi sfugge ancora qualcosa. Posto che sia per gli impegni che per gli accertamenti il TU preveda quali requisiti imprescindibili: nominativo, causale, scadenza, importo, e che per gli impegni ci si conforma perfettamente individuando anche centinaia di sub-impegni nominativi quando necessario (ad esempio in caso di contributi ecc.), mi chiedo perchè ci si arroga il diritto di interpretare una previsione normativa - ininterpretabile, nei caratteri fondamentali - in siffatto drastico modo, e ancora mi chiedo cosa dicono o dovrebbero dire i revisori dei conti quando manca quell'analiticità opportuna, dovuta e richiesta dalla norma?
Devo essere io che mi aspetto, evidentemente invano, dagli esperti e dagli studiosi di un paese che ha fatto patrimonio dei tecnicismi burocratici, e non, e che ha visto nascere la ragioneria, riflessioni tecniche e professionalmente rivolte al rispetto della norma e non scuse (comprensibili solo da parte del singolo operatore, non da chi rappresenta un punto di vista - che non può essere solo personale - in un confronto dialettico sicuramente di alto livello come su questo forum) .
Purtroppo non lavoro in Ragioneria e mi mancano quindi delle conoscenze specifiche per poter elaborare il mio pensiero al punto da dare soluzioni recepibili dal settore interessato, ma, di questo son sicuro, la Legge è Legge e questa sarà la strada: mi sarebbe piaciuto vederla percorrere prima del pensionamento. Pazienza.
marpi
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 16/01/2016, 12:37

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda manuela1965 » 30/01/2016, 16:53

abbia pazienza ancora un po', le mancano 10 mesi al pensionamento. Se proprio nun ce la fa più a regge si prenda una meritata vacanza. ;)
manuela1965
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 04/04/2015, 15:56

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda marpi » 30/01/2016, 20:54

ringrazio per l'ironia un pò meno per il Lei immagino non di deferenza ma anagrafico e immagino che dirLe che sono e resterò più giovane di tanti 35 enni temo non serva a correggere la mira

preciso che anche se sembrava un accorato desiderio di riconoscimento di qualcosa il mio intervento era solo di stanchezza e sfiducia purtroppo nelle persone che operano come fosse cosa loro nella PA - dimenticando che siamo al servizio e lavoriamo per gli interessi della collettività e dei cittadini -, spesso le leggi ci sono e siamo noi che riusciamo ad applicarle a.m.

ricordo quando già nel 1990 continuavo a ripetere che ci fosse già la legge che prevedeva le autocertificazioni da parte del cittadino e io a sentirmi dire "a noi hanno detto di non prenderle per buone" poi con la Bassanini e seguenti adesso dopo oltre 20 anni la cosa è pacifica

ovviamente i revisori dei conti non intervengono in genere per quieto vivere e perchè il modo di accertare non è cosa grave dal punto di vista sostanziale... ma quanta ignoranza induce anche nelle nuove leve e questo è un delitto!
marpi
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 16/01/2016, 12:37

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda situation » 31/01/2016, 17:53

Marpi, mi permetta, non si incaponisca con queste argomentazioni da burocrate totalitario... Chi lavora in ragioneria di piccoli comuni ( la maggioranza) non potrà mai mettere in pratica la normativa alla lettera. Punto.
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda marpi » 01/02/2016, 18:57

Obbedisco. Non sia mai che qualche revisore legga e rifletta (anche perchè dopo un primo comprensibile periodo sarebbero di gran lunga maggiori i benefici dei costi, anche per gli stessi operatori).
Buon proseguimento. So che in fondo siamo noi i cambiamenti che vorremmo, quindi è meglio non aspettarsi troppo se già in fase di approccio dialettico all'argomento le chiusure sono di cemento, del resto già nel mio piccolo comunello, non oso toccare l'argomento per non mettere in difficoltà i colleghi che in fondo sono incolpevoli.
:ugeek:
marpi
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 16/01/2016, 12:37

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda clarag » 02/02/2016, 16:38

Il dott. Marpi scrive...

Purtroppo non lavoro in Ragioneria e mi mancano quindi delle conoscenze specifiche per poter elaborare il mio pensiero al punto da dare soluzioni recepibili dal settore interessato, ma, di questo son sicuro, la Legge è Legge e questa sarà la strada: mi sarebbe piaciuto vederla percorrere prima del pensionamento. Pazienza

io dico

purtroppo chi non lavora in ragioneria non puo' rendersi conto di quello che stiamo passando e di come stiamo lavorando. Beato Lei, sia per la pensione e sia perche non lavora in ragioneria. Buon proseguimento!
clarag
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 09/01/2015, 22:10

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda situation » 02/02/2016, 16:45

Questo post sta assumendo toni e risvolti strani... Personalmente mi fa anche un po' sorridere..
Solo leggere che marpi non lavora in ragioneria ma scrive con tecnicismi da ragioniere capo.. Beh é fantastico..
Peccato ma davvero peccato che in ragioneria siamo ormai al delirio, e i funzionari che ci lavorano merce rara...
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda Andrea » 02/02/2016, 19:19

Ci sono Comuni in Romagna che stanno cercando il ragioniere capo, se qualcuno è disposto posso dare ulteriori informazioni.
Io ne ho già troppa con il mio Comune.
Andrea
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 07/01/2015, 16:56

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda marpi » 02/02/2016, 19:47

Mal_comune mezzo gaudio. I dipendenti comunali che lavorano, funzionari compresi, sono degli eroi. Se si continua ad andare avanti è grazie a loro, quindi chapeau. Tutti si sconta impostazioni accomodanti a volte superficiali e anche politiche organizzative e del personale non addebitabili - se non in piccolissima umanamente comprensibile percentuale - a coloro che lavorano in Ragioneria. Del resto però qualunque cambiamento credo sia possibile solo grazie anche al prezioso contributo delle Ragionerie. Perchè purtroppo se non avessi scritto a questa sezione, nelle altre manco saprebbero - se non spannometricamente - di cosa stessi parlando.
Buon lavoro. ;)
marpi
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 16/01/2016, 12:37

Re: Corretto modo di accertare entrate servizi individuali.

Messaggioda situation » 02/02/2016, 19:55

Sta di fatto che ahimè ad oggi vi sono cose materialmente impossibili da portare avanti come legge comanda... Quindi ci si arrangia come si può..
Per tutto il resto solo una persona é nata sapendo fare miracoli ;)
Avatar utente
situation
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 14/01/2015, 13:19

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 52 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.