Pagina 1 di 2
		
			
				reperibilità
				
Inviato: 
27/04/2015, 9:41 
				da nana81
				chiedo se l'amministrazione può obbligare alla reperibilità, che viene retribuità solo in caso di chiamata come straordinario? dove trovo i riferimenti legislativi?
inoltre chiedo a che età è possibile rifiutarsi di fare i servizi serali- notturni e la reperibilità?
			 
			
		
			
				Re: reperibilità
				
Inviato: 
27/04/2015, 10:46 
				da Paolo Gros
				
			 
			
		
			
				Re: reperibilità
				
Inviato: 
28/04/2015, 20:23 
				da carlomagno
				no non può obbligati alla reperibilità gratuita come qualsiasi altro istituto va pagato
			 
			
		
			
				Re: reperibilità
				
Inviato: 
04/07/2015, 21:00 
				da francesco63
				buonasera Paolo desidero porti il seguente quesito che tormenta  tutto il mio comando,  è che solo tu puoi risolvere vengo al dunque ; il mio comando in tema di reperibilità ha emanato una circolare con la quale dispone che in caso di chiamata di reperibilità, anche dopo un'ora dalla fine del turno di servizio ordinario,  si può essere richiamati ,sebbene in presenza di un elenco di altri reperibili per espletare il servizio senza potersi esimere o portare a propria giustificazione la fine del servizio da meno di un'ora ;  taluni colleghi hanno opposto che per essere richiamati sarebbe quanto meno sarebbe auspicabile oltreché legittimo, un periodo di riposo non inferiore alle sei ore, ovvero un turno di servizio. la circolare precisa a propria giustificazione che l'istituto della reperibilità è assimilabile allo straordinario e pertanto non abbisogna di tempi di recupero. Ci puoi aiutare a dirimere questa matassa ingarbugliata ,con la tua solita professionalità  chiarezza ed incisività?
                                                                                                                                                    cordialmente 
                                                                                                                                                                    francesco
			 
			
		
			
				Re: reperibilità
				
Inviato: 
05/07/2015, 8:43 
				da carlomagno
				fate presente che le leggi sui tempi di riposo riguardano anche la polizia lovcale come da sentenza corte europea del 2010 e che l inosservanza di tali norme può anche comportare  rischi per la sicurezza ..ma secondo sto genio non vi sono regole uno potrebbe lavorare 30 ore di fila senza dormire ?
C è da dire pero che dopo sei ore e sufficiente un interrruzione  è il richiamo dopo un ora e conforme alla norma
			 
			
		
			
				Re: reperibilità
				
Inviato: 
05/07/2015, 8:46 
				da carlomagno
				carlomagno ha scritto:fate presente che le leggi sui tempi di riposo riguardano anche la polizia locale come da sentenza corte europea del 2010 e che l inosservanza di tali norme può anche comportare  rischi per la sicurezza ..ma secondo sto genio non vi sono regole uno potrebbe lavorare 30 ore di fila senza dormire ?
C è da dire pero che dopo sei ore e sufficiente un interrruzione  è il richiamo dopo un ora e conforme alla norma
Non capisco l elenco di altri reperibili ? quanti sono ? visto che in repiribilità anche se non chiamati ce un costo quanto e lungo l elenco? ps non si possono fare circolari su atti di natura privata quali istituti contrattuali al limite note delucidative.
Stiamo parlando di persone inserite in una lista di reperibilità e pagate per cio' hai sensi del contratto vigente spero?
 
			 
			
		
			
				Re: reperibilità
				
Inviato: 
05/07/2015, 20:13 
				da francesco63
				il mio comune è medio grande peretanto giornalmente vi sono  almeno 30 reperibili . il criterio usato partiva dall'assunto che la maggiorparte non  era raggiungibile telefonicamente altri erano stati già chiamati nei giorni precedenti in cui risultavano reperibili rimanevano pochi nomi tra i quali anche quello del sottoscritto che ribadisco ero  appena smontato dal servizio . Ti chiedo a questo punto una cosa io: gradirei avere direttiva europea se possibile ,ma vorrei comprendere in maniera più chiara se chiamare dopo un'ora dalla smonta sia contrattualmente legittimo.
    grazie
			 
			
		
			
				Re: reperibilità
				
Inviato: 
08/07/2015, 8:49 
				da carlomagno
				la direttiva europea e stata convertita in legge e a seguito di una sentenza 2010 sulla polizia locale alla stato attuale va applicata  decreto legislativo 66/2003, come modificato dal d.lgs 19 luglio 2004 n.213 tra altro ci sono anche le norme contrattuali che si applicano
			 
			
		
			
				Re: reperibilità
				
Inviato: 
08/07/2015, 20:28 
				da francesco63
				scusa carlomagno ma ricordo male oppure il dlgs 66/2003 non si applica alla polizia locale? ma controllando alche ccnl non sono riuscito a trovare alcun riferimeto al tempo minimo di riposo giornaliero intercorrente tra due turni consecutivi
 se puoi essere più preciso ahimè la mia senile età non mi aiuta!!!!!!
cordialità francesco
			 
			
		
			
				Re: reperibilità
				
Inviato: 
09/07/2015, 20:54 
				da carlomagno
				no si applica .....in quanto la dicitura dice che non si applica per le  per le attività specificatamente istituzionali.
La corte europea ha detto 1 fintanto non vengono definite per legge le attività ( non può deciderle il lavoratore ma nemmeno il datore di lavoro tra l altro la dicitura "specificatamente" esclude tutto e niente ) e sopratutto vanno indicato regolamento alternativo da applicarsi. Inutile ricordare che per i tribunali italiani le sentenze della corte europea sono vincolanti.
e poi posso dire quali sono le attività istituzionali ma quelle specificatamente ?? boh e lo stesso mio boh lo a detto in sentenza la corte europea....aggiungerei  con un italiann alla fantozzi