DISCIPLINA TRANSITORIA INCENTIVO PROGETTAZIONE

DISCIPLINA TRANSITORIA INCENTIVO PROGETTAZIONE

Messaggioda graziatorelli » 28/01/2016, 17:47

Il comune ha approvato il regolamento per la ripartizione del fondo progettazione e innovazione ex art. 93 d.lgs. 163/2006, nel mese di gennaio 2016.
Il responsabile del servizio UT ha presentato subito dopo il prospetto di ripartizione e calcolo dell'incentivo fra le figure previste nel regolamento approvato; la richiesta si riferisce a prestazioni professionale di direzione lavori, contabilità e Rup di atti riferiti al 2013 e contratto di affidamento lavori sottoscritto nel 2014.
Nella ripartizione e nel calcolo vengono utilizzati i criteri del regolamento del gennaio 2016 e quindi calcolati percentuali per gli operatori intervenuti (Rup e Collaboratore amministrativo)
Non metto in discussione la spettanza dell'incentivo ma mi chiedo:
è corretto utilizzare i criteri del regolamento 2016 per liquidare incentivi riferiti a progettualità 2013/2014?
Grazie per la risposta
graziatorelli
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 16/10/2015, 22:26

Re: DISCIPLINA TRANSITORIA INCENTIVO PROGETTAZIONE

Messaggioda lucio guerra » 28/01/2016, 18:27

altrimenti come vorresti fare ???
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: DISCIPLINA TRANSITORIA INCENTIVO PROGETTAZIONE

Messaggioda WB1 » 28/01/2016, 21:45

Presumendo che ci fosse un previgente regolamento comunale art.92 comma 5.....

"la Sezione Basilicata della Corte dei conti con parere nr. 3 del 2015 ha stabilito che restano assoggettate alla precedente misura e regolazione le opere che alla data di entrata in vigore della legge di conversione siano state approvare e fatte rientrare nell’elenco delle opere pubbliche.
In particolare, secondo i giudici contabili, il momento da prendere in considerazione per determinare il sorgere del diritto all’incentivo non è l’aggiudicazione dell’opera o del lavoro, ma la sua approvazione e il suo inserimento nei documenti di programmazione e di bilancio, secondo le disposizioni del “Codice” (art. 128) e del TUEL. Ovviamente, la misura dell’incentivo spettante in concreto dipenderà dai criteri di riparto assunti nel Regolamento, per le sole attività che sono state e che verranno effettivamente poste in essere “per ciascuna opera o lavoro”, secondo i criteri e nella misura stabilita dalla disciplina vigente al momento dell’approvazione dell’opera. La costituzione di un fondo per la progettazione e l’innovazione, prevista dal comma 7-bis dell’art. 93 del “Codice”, sul quale far confluire le risorse destinate a remunerare la progettazione interna, si applica solo con riferimento alle risorse che ad esso potranno essere destinate a valere sugli stanziamenti per la realizzazione dei singoli lavori inseriti nel programma triennale dei lavori pubblici, e nei suoi aggiornamenti annuali, a far data dalla entrata in vigore della legge che tale fondo istituisce. "
(tratto da parere avv. Luca Catalano su sito UNITEL)
http://www.unitel.it/attachments/4486_p ... signed.pdf
WB1
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 20/12/2015, 22:10

Re: DISCIPLINA TRANSITORIA INCENTIVO PROGETTAZIONE

Messaggioda lucio guerra » 28/01/2016, 21:56

Qualche altro che si voglia esprimere, appropriatamente, in merito?
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: DISCIPLINA TRANSITORIA INCENTIVO PROGETTAZIONE

Messaggioda lucio guerra » 28/01/2016, 21:58

eppure pensavo di aver pacatamente fatto capire a wb1 che sarebbe opportuno avesse altre frequentazioni... ma probabilmente non può farne a meno
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6601
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: DISCIPLINA TRANSITORIA INCENTIVO PROGETTAZIONE

Messaggioda elenastefa » 19/02/2016, 10:24

Scusa ma il regolamento non prevede nulla? Bastava un articolo che dicesse cosa fare riguardo le situazioni in itinere: progetti solo approvati prima, progetti solo appaltati, progetti quasi conclusi... Si potevano anche adottare diverse scelte (es. per le attività fatte prima, criteri di prima, per quelle dopo i criteri nuovi. Oppure tutto coi criteri vecchi. Ecc.). Se non è stato detto nulla beh... non saprei.
elenastefa
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 18/11/2015, 11:54


Torna a Ufficio tecnico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.