Permesso di costruire in deroga: necessaria delibera

Permesso di costruire in deroga: necessaria delibera

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 11/02/2016, 11:16

Con sentenza n. 91/2016, il Tar Piemonte ha ribadito che ai fini della concessione di un permesso di costruire in deroga è necessaria una delibera consiliare, non essendo una questione di competenza dell’organo dirigenziale.

I riferimenti normativi richiamati dai giudici nella sentenza in oggetto sono i seguenti:

• art. 5, comma 9, del Decreto Sviluppo (n. 70/2011): “Qualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto ad un vincolo la cui tutela compete, anche in via di delega, alla stessa amministrazione comunale, il termine di cui al comma 6 decorre dal rilascio del relativo atto di assenso. Ove tale atto non sia favorevole, decorso il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-rifiuto”;
• art. 14 del Dpr n. 380/2001: “Il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali è rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del consiglio comunale”;
• art. 14, comma 1-bis, del Dpr n. 380/2001: “Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, attuati anche in aree industriali dismesse, è ammessa la richiesta di permesso di costruire anche in deroga alle destinazioni d'uso, previa deliberazione del Consiglio comunale che ne attesta l'interesse pubblico, a condizione che il mutamento di destinazione d'uso non comporti un aumento della superficie coperta prima dell'intervento di ristrutturazione".

Dunque, la preventiva deliberazione del Consiglio comunale costituisce un elemento imprescindibile per la concessione del permesso di costruire in deroga e ha lo scopo di:
• valutare l’effettiva sussistenza dell’interesse pubblico;
• valutare l’effettiva rispondenza del progetto alle esigenze di “razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente” e di “riqualificazione di aree urbane degradate”;
• effettuare un raffronto tra l’interesse pubblico al rispetto della pianificazione e l’interesse del privato ad attuare un intervento costruttivo.
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Torna a Ufficio tecnico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.