Pagina 1 di 1

Assenza domicilio

MessaggioInviato: 04/03/2016, 23:21
da amministrativoc1
Salve a tutti,
se un dipendente pubblico è assente in malattia, può allontanarsi dal domicilio dopo averlo comunicato per recarsi in tribunale ad assistere (non convocato) ad un dibattimento innanzi al giudice del lavoro proprio per una causa mossa da lui nei confronti dell'ente in cui presta servizio?

Ripeto, su un dibattimento originato dal dipendente stesso.


Io avrei più di una perplessità in merito.


Grazie

Re: Assenza domicilio

MessaggioInviato: 05/03/2016, 10:21
da carlomagno
se non pregiudica lo stato di salute si

Re: Assenza domicilio

MessaggioInviato: 07/03/2016, 13:56
da Comunalo
amministrativoc1 ha scritto:Salve a tutti,
se un dipendente pubblico è assente in malattia, può allontanarsi dal domicilio dopo averlo comunicato per recarsi in tribunale ad assistere (non convocato) ad un dibattimento innanzi al giudice del lavoro proprio per una causa mossa da lui nei confronti dell'ente in cui presta servizio?

Ripeto, su un dibattimento originato dal dipendente stesso.


Io avrei più di una perplessità in merito.


Grazie



Anche io... ma proprio tante.

Comunalo

Re: Assenza domicilio

MessaggioInviato: 07/03/2016, 20:07
da gsalurso
INPS Visite fiscali 2015: reperibilità
Nel periodo di assenza per malattia il dipendente ha l’obbligo di rimanere presso il domicilio comunicato. Qualora dovesse allontanarsi per effettuare visite mediche, prestazioni o accertamenti, ha l’obbligo di comunicare preventivamente l’assenza all’amministrazione e produrre come giustificativo l’attestazione rilasciata da struttura, pubblica o privata, che ha erogato la prestazione.

Il vincolo di reperibilità decade nei seguenti casi:
1) malattie di una certa entità di cui necessitano cure salvavita.
2) Infortuni di lavoro.
3) Patologie documentate e identificate le cause di servizio.
4) Quadri morbosi inerenti alla circostanza di menomazione attestata.
5) Gestazione a rischio.

Non sono sanzionabili le assenze per:
- ricovero ospedaliero,
- periodi di malattia accertati da precedente visita di controllo,
- causa di forza maggiore, concomitanza di visite, prestazioni o accertamenti specialistici, situazione che abbia reso imprescindibile e indifferibile la presenza del lavoratore altrove, per evitare gravi conseguenze per sé o per i componenti del suo nucleo familiare.

Re: Assenza domicilio

MessaggioInviato: 07/03/2016, 21:28
da carlomagno
Presumo si riferisca a dipendente che e già stato sottoposto a visita fiscale il quale pur non avendo più l obbligo di reperibilità non deve comunque aggravare il suo stato di salute

Re: Assenza domicilio

MessaggioInviato: 07/03/2016, 23:41
da amministrativoc1
..in nessun caso, pero, mi sembra giustificabile il dipendente che, in malatta, si assenti dal domicilio per recarsi in tribunale a presensiare non convocato ad una causa avverso il proprio datore di lavoro, e per giunta in tema disciplinare.

non so voi come la pensate...