Pagina 1 di 1

Aspettativa per avvio attività professionale

MessaggioInviato: 27/10/2015, 15:18
da papos
L'art 18 della L. 183/2010 dispone che "I dipendenti pubblici possono essere collocati in aspettativa, senza assegni e senza decorrenza dell'anzianita' di servizio, per un periodo massimo di dodici mesi, anche per avviare attivita'
professionali e imprenditoriali."
La domanda è: un dipendente pubblico, a tempo indeterminato e a p.t., già in possesso di P.I. e quindi già esercitante un'attività in proprio, regolamente autorizzata, può chiedere questo tipo di aspettativa?
Siccome in alcuni commenti ho trovato che questa aspettativa può essere fruita anche in modo frazionato, mi viene da pensare che, se non la si utilizza per fare più "tentativi" di avvio, la risposta è sì.. Voi che ne pensate? Sapete se esistono posizioni "ufficiali" in merito?
Grazie mille a tutti in anticipo.

Re: Aspettativa per avvio attività professionale

MessaggioInviato: 28/10/2015, 9:13
da Paolo Gros
già in possesso di P.I. e quindi già esercitante un'attività in proprio, regolamente autorizzata,

per cui a verifica se lìattivita' autonoma sia funzionale non occorre aspettativa per i medesimi motivi per cui essendop un Ptime risulta gia' autorizzato

Re: Aspettativa per avvio attività professionale

MessaggioInviato: 06/11/2015, 18:48
da papos
Si, certo. Ma nel caso in cui sia subentrata, nell'attività regolarmente autorizzata e svolta extra lavoro dipendente, un'esigenza temporanea di dedicarcisi totalmente, è possibile fruire dell'aspettativa art. 18 anche se già in possesso da tempo della p.i.?

Re: Aspettativa per avvio attività professionale

MessaggioInviato: 09/11/2015, 9:58
da Paolo Gros
se totalmente ovviamente si