Pagina 1 di 2

Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 25/07/2016, 23:30
da Adolfo Sabato
Per l'anno 2015 nella contrattazione decentrata, a seguito di accertamento di residui si è deciso da parte della componente sindacale, accettata anche dalla parte pubblica,. di procedere per il 50 % della somma a progressioni e per il 50% alla corresponsione di premi di produttività. Stabilendo anche che il personale che otteneva la progressione orizzontale non poteva ottenere il premio per la produttività. Naturalmente i dirigenti dei vari servizi hanno proceduto a compilare le schede di valutazione dei propri dipendenti, valutazione che ha dato luogo ad una graduatoria di merito.
Volevo sapere se tale procedura e conforme alla normativa, nel senso se è possibile escludere il personale, che nella graduatoria di merito è collocato ai primi posti, dal percepire il premio di produttività avendo ottenuto la progressione. Mi sembra che le due cose siano indipendenti, nel senso che una non escluda l'altra. Il premio di produttività dovrebbe spettare ai dipendenti meritevoli, per il principio della meritocrazia.
Volevo sapere se la contrattazione decentrata può essere impugnata, ricorrendo la violazione del principio sopra indicato, e quale è l'iter per poterla impugnare.
Si ringrazia e si porgono cordiali saluti.

Re: Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 26/07/2016, 8:54
da Paolo Gros
...Stabilendo anche che il personale che otteneva la progressione orizzontale non poteva ottenere il premio per la produttività....
mi pare il mercato....agricolo , non una contrattazione

Re: Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 26/07/2016, 14:58
da Pier Luigi Ricci
Paolo Gros ha scritto:...Stabilendo anche che il personale che otteneva la progressione orizzontale non poteva ottenere il premio per la produttività....
mi pare il mercato....agricolo , non una contrattazione


In questo periodo, sai quanti
mercati agricoli
sono in essere.

Re: Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 26/07/2016, 22:44
da Adolfo Sabato
Appunto, ma non si può fare niente per contrastare una cosa del genere?

Re: Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 27/07/2016, 8:41
da iadon
Adolfo Sabato ha scritto:Appunto, ma non si può fare niente per contrastare una cosa del genere?

La contrattazione avviene tra le RSU, Sindacati e Parte Pubblica.....Mi chiedo: come possono le RSU accettare tali condizioni? Se siamo al Mercato......credo che la colpa sia anche loro

Re: Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 30/07/2016, 8:59
da Adolfo Sabato
Buongiorno,
a prescindere che ciò che è stato fatto è in violazione del principio della meritocrazia e quindi dal premiare la produttività, che è colpa dei sindacati se si è fatto questo tipo di accordo. Sono stati proprio i sindacati a proporlo, per una questione di tessere.
Chiedevo se c'è la possibilità di poter impugnare tale ......mercato agricolo...... con ricorso presso qualche autorità amministrativa.
Si gradirebbe una risposta su quanto chiesto. I commenti sull'operato della delegazione trattante sono inutili considerato quanto sopra detto.

Re: Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 30/07/2016, 11:29
da iadon
Adolfo Sabato ha scritto:Buongiorno,
a prescindere che ciò che è stato fatto è in violazione del principio della meritocrazia e quindi dal premiare la produttività, che è colpa dei sindacati se si è fatto questo tipo di accordo. Sono stati proprio i sindacati a proporlo, per una questione di tessere.
Chiedevo se c'è la possibilità di poter impugnare tale ......mercato agricolo...... con ricorso presso qualche autorità amministrativa.
Si gradirebbe una risposta su quanto chiesto. I commenti sull'operato della delegazione trattante sono inutili considerato quanto sopra detto.

Su questo non sono d'accordo....la contrattazione si considera conclusa ed accettata se le parti ( ed in primis le RSU) hanno siglato l'accordo...la solo firma dei rappresentanti Sindacati Provinciali/Regionali non è vincolante per l'accordo...L'ACCORDO SI CONCLUDE SE LA MAGGIORANZA DELLE RSU AZIENDALI E' D'ACCORDO....Una volta approvato e trasmesso all'ARAN, esso è vincolante, si potrebbe impugnare il tutto davanti alla camera del lavoro

Re: Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 01/08/2016, 11:47
da otta80
Scusa Iadon,
e se, come nel caso mio, non ci sono Sindacati, come faccio ad ottenere il premio di produttività?? Infatti non lo percepisco dal lontano 2011...
Mi devo rivolgere ad un avvocato del Lavoro???

Per Adolfo.
Come posso parlare di meritocrazia se già l'Amministrazione per cui lavoro è totalmente inesistente ed .. inerte (eufemismo???).

Grazie.

Re: Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 01/08/2016, 14:47
da iadon
otta80 ha scritto:Scusa Iadon,
e se, come nel caso mio, non ci sono Sindacati, come faccio ad ottenere il premio di produttività?? Infatti non lo percepisco dal lontano 2011...
Mi devo rivolgere ad un avvocato del Lavoro???

Per Adolfo.
Come posso parlare di meritocrazia se già l'Amministrazione per cui lavoro è totalmente inesistente ed .. inerte (eufemismo???).

Grazie.

Scusa nella contrattazione c'erano i Vostri RSU AZIENDALI?

Re: Contrattazione decentrata.

MessaggioInviato: 02/08/2016, 9:35
da otta80
Iadon,
siamo solo in due (io e il cantoniere). Se non erro sotto i tre lavoratori le RSU contano davvero poco.
Il Consiglio ha dato indirizzo al Segretario della mia Unione ad ottobre 2015 per una fantomatica contrattazione decentrata, con dicitura di sentire le OO.SS e le RSU.
A maggio 2016 il Segretario ha inviato via mail la convocazione ai Sindacati, ma NULLA al sottoscritto.
Inutile dire che da tale informazione, carpita a pranzo da colleghi, tutto tace. E il tempo scorre inesorabile.
Secondo me vogliono battere il record del mondo nel ritardo del pagamento produttività. Ci deve pur essere un ultimo in ogni cosa amministrativa.

Per questo che chiedo a tutti Voi amici del forum come mi devo/dovrei comportarmi.