Pagina 1 di 3

D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 9:56
da Sandra Montanarini
Buongiorno
devo accertare una società Immobiliare per omesso versamento IMU 2012.

La stessa possiede diversi immobili di categoria D/10. Ho il dubbio se devo considerarli comunque come rurali essendo accatastati nella categoria D/10 (e quindi applicare l'aliquota del 2 per mille) o se, essendo di proprietà di un immobiliare che non ha nulla a che vedere con l'attività agricola, devo considerali come altri fabbricati e applicare l'aliquota ordinaria del comune,

Re: D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 11:45
da Novello Ragioneria
Da come scrivi immagino gli immobili siano al momento non utilizzati :?

La società immobiliare coincide per caso con il costruttore? Perché in questo caso vanno considerati immobili merce :o

Re: D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 11:58
da Sandra Montanarini
Posso considerarli come immobili merce dal 2013, non nel 2012.

Non so se l'immobiliare coincide con il costruttore...non ne ho idea e non riesco a reperire l'informazione..... :cry:

Si, non sono utilizzati, sono a carico dell'impresa edile, presumo in vendita

Re: D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 12:01
da Novello Ragioneria
Se sono immobili merce nel 2013 come fanno a non esserlo nel 2012? Il beneficio dell'immobile merce spetta solo al costruttore ;)

Re: D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 12:13
da Sandra Montanarini
SI ma il costruttore avrebbe dovuto presentarmi una dichiarazione per dichiarare che gli immobili sono merce (come posso sapere se sono affittati o meno) quindi, in mancanza di tale dichiarazione io li considererei come altri fabbricati.

Il dubbio è solo se devo applicare l'aliquota al 2 per mille e considerarli rurali in quanto accatastati come D/10 o se li devo considerare come altri fabbricati in mancanza di dichiarazioni specifiche, inoltre, non so se l'immobiliare coincide con il costruttore o se li ha acquistati in un secondo momento... :? :|

Re: D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 12:15
da Novello Ragioneria
Dalla visura catastale non si vede se li ha acquistati un un secondo momento? :?

Per ogni tipo di dubbio poi c'è una strada molto semplice: chiedere notizie all'ufficio tecnico :mrgreen: e se non hai un ufficio tecnico collaborativo chiedi direttamente al proprietario ;)

Re: D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 13:01
da davide79
Prima questione: se sono posseduti da una società immobiliare, è evidente che non sono fabbricati rurali. Devono essere accatastati in una categoria diversa dalla D/10

Seconda questione: i beni merce devono essere costruiti e destinati alla vendita dall'impresa costruttrice e destinati alla vendita. Ora, a me sembra molto strano che un fabbricato costruito da una impresa costruttrice venga accatastato in prima istanza in D/10. Se, come è più verosimile, il D/10 è stato acquistato dall'impresa costruttrice da un coltivatore diretto, allora non è un bene merce.

Re: D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 13:08
da Novello Ragioneria
Sulla prima questione non concordo per niente ... il fabbricato può essere stato costruito con destinazione rurale perché magari in quell'area non puoi costruire un fabbricato non rurale e magari perché hai pagato (o meglio non hai pagato) gli oneri di urbanizzazione in fase di costrusione in base alla destinazione urbanistica del fabbricato in costruzione e questo lo vedi dalla pratica presso l'ufficio tecnico ;)

Re: D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 13:18
da davide79
Spesso i concetti urbanistici e fiscali non coincidono. Questo è uno degli esempi

Per i fabbricati rurali strumentali (D/10), noi che operiamo in ambito fiscale dobbiamo fare riferimento all'art. 9 comma 3bis del D.L. 557/93 convertito con L. 133/94

Per il fiscale non conta la destinazione urbanistica ma il suo utilizzo come specificato dalla norma che ho citato.

Re: D/10 posseduto da società Immobiliare

MessaggioInviato: 16/02/2017, 13:38
da Novello Ragioneria
Spesso non coincidono ma devono andare di pari passo, se io ho un fabbricato costruito come rurale ma non è rurale io comunico all'ufficio tecnico l'abuso edilizio in modo che regolarizzi chiedendo un cambio di destinazione d'uso ;)