Pagina 3 di 3

Re: rottamazione ingiunzioni

MessaggioInviato: 09/01/2017, 11:22
da naike
ullifa ha scritto:1)per la prescrizione penso che la norma si riferisse a quelle reiterate che sono interruttive della prescrizione

2)anche io penso che la rottamazione di partite più vecchie (quasi inesigibili) sia contabilmente difendibile e corretta

3) la norma parla di sanzioni, anche io interpreto cosi.

p.s anche io ci sto ragionando


ok. All'interruzione della prescrizione per reiterazione non avevo pensato...

Ma, rileggendo degli appunti che avevo preso ad un corso, ho visto che equitalia è legittimata a riscuotere fino al 2031 le somme iscritte nei ruoli consegnati dal 2000 al 2015, quindi mi sa proprio che l'articolo sulle ingiunzioni riprende il dato paro paro...

Re: rottamazione ingiunzioni

MessaggioInviato: 09/01/2017, 11:31
da ullifa
Un dubbio.
la norma prevede che gli enti possano procedere a riscossione anche nelle more di giudizi pendenti (relativi agli atti soprastanti, non le ingiunzioni).

Il ho una contenzioso ici che ad oggi è in attesa della cassazione, ho emesso ingiunzione. A vostro avviso tale ingiunzione sarebbe rottamabile ?(per la sola quota sanzioni ovviamente),
Ed in caso di adesione del contribuente ed eventuale soccombenza dell'ente (nonostante due gradi a favore)si dovrebbe restituire tutto?
Da cui il contribuente avrebbe dei benefici ad aderire (ANCHE IN ASSENZA DI UN GIUDICATO DEFINITIVO)

articolo

"Con liti pendenti meglio chiedere il rinvio dell’udienza"

http://www.quotidianofisco.ilsole24ore. ... d=AD4TJ7QC

Re: rottamazione ingiunzioni

MessaggioInviato: 09/01/2017, 18:23
da naike
la norma prevede che possano essere rottamati anche importi oggetto di giudizi pendenti ma, nell'istanza di adesione, il contribuente deve espressamente rinunciare ai predetti giudizi.

Re: rottamazione ingiunzioni

MessaggioInviato: 09/01/2017, 20:41
da lucio guerra
Corretto