Pagina 1 di 1

IMPEGNI DI SPESA???????

MessaggioInviato: 15/01/2016, 10:32
da Murazzo Vincenzo
Salve.

Domandona: Per acquistare un volume del coasto di Euro 75,00, sono costretto a fare determinazione a contrattare per impegnare la spesa necessaria??????

Re: IMPEGNI DI SPESA???????

MessaggioInviato: 15/01/2016, 13:55
da Andrea74
In linea generale, è la procedura da seguire per qualsiasi tipo di spesa, fatta eccezione per quelle impegnate automaticamente con l'approvazione del bilancio.
Il regolamento del servizio di economato però potrebbe prevedere procedure semplificate per un caso come il tuo.

Re: IMPEGNI DI SPESA???????

MessaggioInviato: 15/01/2016, 14:23
da Murazzo Vincenzo
La problematica è rilevante. In passato adottavamo impegni generici su un capitolo di spesa. Successivamente, tramite buono economato provvedevo a richiedere nel corso dell'anno le relative forniture. Arrivate le fatture, provvedevo al'adozione di una deterrminazione generica per la liquidazione delle stesse.

Ora mi pare di capire che devo adottare impegno singolo di spesa per ogni ordine di fornitura. Il che significa adottare apposita determinazione a contrattare.

Il regolamento economato, disciplina la gestione della casa economale, per gli acquisti e pagamenti in contanti. Li non ho problemi.

Re: IMPEGNI DI SPESA???????

MessaggioInviato: 15/01/2016, 14:33
da Andrea74
A stretto rigore, gli impegni generici erano irregolari tanto prima quanto adesso. L'impegno è tale quando è determinata la somma, il titolo, il creditore e la scadenza dell'obbligazione.
Detto questo, non mi pare che i principi contabili nuovi modifichino le procedure di affidamento e ordinativo delle prestazioni e forniture.
Diciamo che il tuo caso potrebbe essere risolto in questo modo, magari non perfetto, ma percorribile:
1) con determinazione iniziale, si prenota una spesa indicativa di X per forniture/prestazioni continuative individuando il fornitore (o quanto meno un elenco di fornitori)
2) con i buoni d'ordine in corso d'anno la prenotazione si trasforma gradualmente in impegno formalmente detto
3) le fatture vengono liquidate con riferimento a quell'impegno;
4) alla fine dell'anno la parte di somma prenotata a cui non sono seguiti buoni d'ordine viene svincolata e costituisce economia

Per essere tranquilli, sarebbe bene disciplinare una procedura del genere nel regolamento di contabilità.
Ovviamente, va tenuto conto di tutte le norme sugli affidamenti, ricorso al MEPA, tracciabilità e quant'altro, nonché dell'operatività concessa dal vostro software di contabilità.

Re: IMPEGNI DI SPESA???????

MessaggioInviato: 15/01/2016, 14:39
da Murazzo Vincenzo
Il problema resta. Anche perchè per poter trasformare la prenotazione di spesa in impegno di spesa ho comunque bisogno di una determina.

Piu che altro vorrei capire voi come operate.

Grazie.

Re: IMPEGNI DI SPESA???????

MessaggioInviato: 15/01/2016, 16:56
da Andrea74
Se la procedura fosse espressamente disciplinata in regolamento, la trasformazione da prenotazione ad impegno potrebbe avvenire con il buono d'ordine e non richiedere una determinazione.

Personalmente, ho cercato di interrompere la prassi degli impegni generici e, di fatto, non ne facciamo più.
Ho adottato un regolamento di economato che, per un apprezzabile numero di casi (spese inferiori a 300 euro), permette di evitare la determinazione, dando all'ordinativo di spesa economale (nel quale peraltro devono essere indicati creditore, oggetto e importo) la valenza di atto di impegno.